Ti sei mai sentito sbagliato?
Ti è mai capitato di sentire il desiderio di qualcosa e immediatamente dopo di giudicarti sbagliato per quel desiderio? Non parlo di desideri sessuali, morbosi o altro, nemmeno di desideri che potrebbero offendere un altro individuo, parlo ad esempio di desiderare di stare da soli quando sei in mezzo ad un evento in cui tutti…
Come sto?
Da tempo mi dedico alla sensibilizzazione delle persone sul tema del “Come stai?”. Una domanda così banale e così utilizzata all’inizio delle frasi che mi ha spinta a chiedermi se dietro quelle 8 lettere ci fosse davvero un contenuto a rappresentarle. Ogni telefonata, incontro, messaggio o conversazione inizia quasi sempre con la domanda di rito…
Devo o voglio?
Mi imbatto quotidianamente in una quantità di “devo” soffocante. Incontro persone diverse tutti i giorni e adoro ascoltare le loro storie, le loro vite raccontate attraverso le loro emozioni. Con me non c’è bisogno di “essere” in qualche modo speciale e così spesso il fiume dello sfogo prende il largo e la verità personale viene…
L’arte di scegliere: come prendere decisioni consapevoli
Ogni giorno dobbiamo prendere scelte in tutte le direzioni e ognuna di esse influenzerà il nostro vissuto. Esistono scelte giuste? E, nel caso, come prenderle?
E’ davvero necessario essere sempre al top?
La società occidentale premia l’impegno, la resilienza, il sacrificio, ma soprattutto il risultato. La corsa al superamento del limite è il “diktat” quotidiano e chi si ferma è perduto. Scendere dal treno in corsa è estremamente pericoloso, oltre a farsi del male, il rischio che il treno successivo non abbia posti a disposizione è molto…
“Dovresti essere felice!” Siamo sicuri?
Quante volte vi è capitato di non provare esattamente l’emozione che vi attendevate da un evento? E quante volte chi vi stava vicino ha voluto “insegnarvi” quale sarebbe stata l’emozione più appropriata? Mi è capitato recentemente di assistere alla promozione lavorativa di una persona a me molto cara e di vivere delle emozioni estremamente discordanti…
La sensibilità è una forza o una debolezza?
Nella mia vita è capitato spesso di essere criticata per un’eccessiva sensibilità che mi rendeva fragile rispetto agli eventi in corso. Altre volte la mia sensibilità è stata riconosciuta un punto di estrema forza nel consentirmi di percepire lati della situazione incomprensibili ai più e, di conseguenza, di difficile soluzione. In altre parole piangere per…
Il talento è una diversità?
Ho lavorato per 25 anni nel mondo del tennis agonistico, molti dei quali a livello professionistico e la parola che più spesso ho sentito pronunciare è “talento”. Talento dell’avversario come giustificazione alla sconfitta, talento come deterrente nella scelta di chi convocare per qualche evento selettivo, talento nella capacità di eseguire gesti tecnici, talento come capacità…
Qual’è il modo giusto per reagire al lutto?
La vita ci mette presto a confronto con la morte, quasi un ossimoro, ma verità oggettiva. La morte è una parte che tendiamo a voler ignorare o dimenticare per la maggior parte dei nostri giorni, sperando in questo modo di tenerla lontana da noi, ma quando la dobbiamo affrontare, in maniera diretta o indiretta, siamo…
Perchè essere normali?
Cosa significa per noi sentirci “normali”? Nella continua ricerca di sentirci unici e irripetibili, apprezzati, amati, stimati, riconosciuti, speciali…c’è sempre una parte di noi che desidera essere “normale”. Viviamo in un’epoca in cui solo un’immagine assolutamente inedita è in grado di catturare la nostra attenzione nelle centinaia di immagini che “scrolliamo” ogni minuto alla ricerca…
Il viaggio, gli obiettivi, i giudizi
Quante volte ci prefissiamo un obiettivo e ci valutiamo solo in funzione del risultato? Diamo un giudizio a noi, a quello che gli altri pensano di noi e, di conseguenza, alla nostra capacità di raggiungerne eventualmente un altro. Quante volte pensiamo di partire per tentare un’impresa, che sia un viaggio, un lavoro, una relazione, un…